Il clima del Sudafrica

South Africa Climate

Il clima del Sudafrica

Situato tra i 22°S e i 35°S nella zona subtropicale dell’emisfero meridionale, il Sudafrica vanta una gamma di climi diversi, che lo distinguono dagli altri Paesi dell’Africa subsahariana. Grazie alla maggiore altitudine dell’interno, il Sudafrica registra temperature medie più basse rispetto a Paesi della stessa latitudine, come l’Australia.

Il clima del Sudafrica segue i modelli tipici dell’emisfero meridionale, con i giorni più freddi che si verificano tra giugno e agosto. L’altopiano centrale, che comprende le province di Free State e Gauteng, gode di temperature medie inferiori a 30 °C (86 °F) grazie alla sua maggiore altitudine. Per esempio, Johannesburg si trova a un’altitudine impressionante di 1.753 metri (5.751 piedi). In inverno, le temperature possono scendere sotto lo zero, soprattutto a causa del terreno elevato. Le regioni costiere, in particolare lungo la costa orientale dell’Oceano Indiano, sono relativamente più calde durante l’inverno.

L’Highveld, situato nella regione dell’altopiano orientale del Sudafrica, è esemplificato da Johannesburg, posizionata a un’altezza di 1.753 metri. Il lato meridionale della cresta prominente nota come Witwatersrand ospita l’ex Central Business District (CBD), mentre il terreno degrada verso nord e verso sud. Nel complesso, il Witwatersrand funge da spartiacque tra i fiumi Limpopo e Vaal. Le parti settentrionali e occidentali della città sono caratterizzate da colline ondulate, mentre le aree orientali sono più piatte.

Johannesburg gode di un clima secco e soleggiato, con occasionali acquazzoni nel tardo pomeriggio durante i mesi estivi, da ottobre ad aprile. Grazie alla sua altitudine, la città registra temperature relativamente miti, con una temperatura massima media diurna di 26 °C (78,8 °F) a gennaio e di circa 16 °C (60,8 °F) a giugno. L’inverno a Johannesburg è il periodo più soleggiato dell’anno, caratterizzato da giornate fresche e notti fredde. Occasionalmente, la temperatura scende sotto lo zero di notte, provocando gelate. Sebbene la neve sia un evento raro, sono state registrate nevicate degne di nota nel maggio 1956, nell’agosto 1962, nel giugno 1964, nel settembre 1981, nell’agosto 2006 (leggera), il 27 giugno 2007 (con un massimo di 10 centimetri nella periferia meridionale) e, più recentemente, il 7 agosto 2012.

Durante l’inverno, la regione è soggetta a regolari fronti freddi, che portano venti meridionali molto freddi ma cieli generalmente sereni. Le precipitazioni medie annue a Johannesburg sono di 713 millimetri (28,1 pollici), concentrate soprattutto nei mesi estivi. Durante la stagione invernale si verificano rovesci poco frequenti.

Scoprite il Sudafrica con i nostri tour.

Mettetevi in contatto con noi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *